Cookie policy

Cosa sono i cookie? I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo quando visiti un sito web. Questi file permettono al sito di riconoscere il tuo dispositivo e ricordare alcune informazioni su di te, come le preferenze di navigazione o i dati di accesso. Tipi di cookie utilizzati Cookie tecnici: Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e permettono di utilizzare le sue funzionalità principali. Senza questi cookie, alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. Cookie di analisi: Questi cookie raccolgono informazioni su come i visitatori utilizzano il sito, come le pagine visitate e gli eventuali errori riscontrati. Le informazioni raccolte sono anonime e vengono utilizzate solo per migliorare il funzionamento del sito. Cookie di profilazione: Questi cookie vengono utilizzati per creare profili degli utenti e inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze mostrate durante la navigazione. Cookie di terze parti Il nostro sito utilizza anche cookie di terze parti, come quelli di Google Analytics, per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’uso del sito. Questi cookie sono gestiti da terze parti e non abbiamo accesso alle informazioni raccolte. Gestione dei cookie Puoi gestire le tue preferenze sui cookie direttamente dal tuo browser. La maggior parte dei browser ti permette di accettare o rifiutare tutti i cookie, o di accettare solo alcuni tipi di cookie. Consulta la sezione “Aiuto” del tuo browser per sapere come fare.

Consiglio pastorale parrocchiale - Giovedì 20 Febbraio 2020

Parrocchia di Santa Croce a Quinto

Consiglio Pastorale Parrocchiale

La riunione del CPP è convocata per il giorno Giovedì 20 Febbraio 2020

con il seguente Ordine del Giorno:

 

1. Riflessioni e preghiere a partire dalla lettura del Vangelo della Domenica 23 Febbraio (Mt 5,38-48) 2. Allestimento della biblioteca parrocchiale intitolata a Don Mario Usubelli

3.Quaresima 2020: iniziative e incontri da organizzare. Animazione Via Crucis e – nel tempo di Pasqua – di una “Via Lucis”.

4. Missione giovani: come parte di questa attività, il 5 Marzo sarà celebrata una Messa e sarà organizzata una cena con incontro a seguire aperto al dopo-cresima e ai giovani.

5. Domenica della Parola – per il prossimo anno sottolineare e valorizzare l’istituzione di questa celebrazione.

6. Liturgia: riflettere e discutere come CPP per promuovere una partecipazione sempre più “consapevole, attiva e fruttuosa” al mistero eucaristico.

7. Dopo Quaresima, organizzare assemblea interparrocchiale con Quinto Alto. Anche una giornata comunitaria con pasto all’aperto e giochi?

 

QUARESIMA 2020: iniziative e incontri da organizzare

24/03/2020 – ore 18 “Non di solo pane” Mt 4,4- (P. Luca Sciarelli)

01/04/2020- ore 18.00 Meditazione sulla lavanda dei piedi - (Maria e Paolo Aminti)

06/04/2020 ore 18.00 Celebrazioni Triduo PASQUALE - (Marco Tommasi)

 

VIA CRUCIS 2020

06/03 ore 18:00 – Via Crucis: 1a – 2a – 3a –stazione (anima il gruppo Adotta una famiglia)

13/03 ore 18:00 - Via Crucis: 4a 5a – 6a –stazione (animano i gruppi lettura popolare della Bibbia).

20/03 ore 18:00 - Via Crucis: 7a -10a -11a - stazione (animano i gruppi Caritas e Catechisti)

27/03 ore 18:00 - Via Crucis: 12a -13a -14a stazione (anima il gruppo Catechesi Biblica per gli adulti).

03/04 ore 18:00 - Via Crucis: 8a -9a – stazione (anima il gruppo Dopo Cresima).

04/04 ore 15.00 - Via Crucis con i bambini delle elementari

10/04 ore 20.30 - Via crucis con bambini e insieme agli adulti a Quinto Alto

 

SETTIMANA SANTA

  • 05 Aprile DOMENICA DELLE PALME Ore 8:00, 10:00 e 18.00 Santa Messa.

  • 06 Aprile 2020- Giornata dedicata alle Confessioni con orario 9:00 – 12:00 e 15:00 - 19:00

  • 07 Aprile 2020- Liturgia Penitenziale e confessioni fino alle ore 19.00

  • 08 Aprile 2020- Giornata dedicata alle Confessioni con orario 9:00 – 12:00 e 15:00 - 19:00

09/04 GIOVEDÌ SANTO: Messa ore 18.00 - Lavanda dei piedi- Giornata dedicata alle Confessioni con orario 9:00 – 12:00 e 15:00 - 19:00

10/04 VENERDÌ SANTO:

Ore 17.00 commemorazione della morte di Gesù con solenne liturgia dell’adorazione della Croce, comunione e adorazione fino alle 12.00

Ore 20.30 Via crucis con bambini e insieme agli adulti a Quinto Alto

11/04/ 2020- VEGLIA DI PASQUA - ore 21.00 Santa messa

12/04/ 2020 PASQUA- Ore 8:00 ~ 10:00 ~ 11:30 ~ 18:00 Santa Messa.

 

COMUNICAZIONI E VARIE.

-26 FEBBRAIO 2020 inizia la Quaresima (giornata di digiuno e astinenza)Ore 8:30 ~ 18:00 (con bambini e ragazzi) ~ 20:00 Santa Messa. In ogni celebrazione si tiene il gesto penitenziale delle ceneri. (È soppressa la Messa al Cimitero)

-29 FEBBRAIO 2020 ore 11:00 Presso la Basilica della Ss.ma Annunziata si celebrerà il mandato di ministro straordinario della comunione.

- Dalla 1ª settimana di Marzo inizieranno le benedizioni 

- 8 MARZO ore 15:30 Nel Salone della Chiesa “Un pomeriggio insieme” per la festa delle donne. Invitati speciali i diversamente giovani e tutte quelli che vogliono festeggiare con noi.

15 MARZO – I ragazzi della1 a 2 a media vanno in ritiro a Monte Senario

22 MARZO- Ritiro per i catechisti a San Martini a Montughi (Firenze)

28 MARZO – I bambini della 5°- Elementare si recheranno in visita al duomo di Firenze

29/MARZO- 4°- Elementare - (Domenica) incontro per le famiglie-

presso la comunità della Castellina: Convento dei Carmelitani, Via del Bronzino, 9 -50019, Sesto Fiorentino FI, Tel: 055 452244.

19/APRILE/2020 ore 11.30 Diversamente abili

26/APRILE/ 2020- 3°- Elementare (Domenica) CONFESSIONE- Una giornata di ritiro e confessione si svolgerà presso la Comunità di POGGIO CHIARO vicino alla parrocchia di Santa Maria a Quinto.

Indirizzo: POGGIO CHIARO, Le Suore Carmelitane di Nazareth, Via di castello, 89, 50019 Sesto Fiorentino FI.

10 MAGGIO 2020- PRIMA COMUNIONE 1°TURNO: ore 10,00

24 MAGGIO 2020- PRIMA COMUNIONE 2° TURNO; ore 10,00

30 MAGGIO 2020- CRESIMA ore 18.00

 

PELLEGRINAGGIO 2020

07-06-2020 Un pellegrinaggio al duomo di Orvieto oppure al santuario di Santa Rita da Cascia

Dal 13 al 20 ottobre 2020 viene effettuato un pellegrinaggio in terra santa.

 

Centro Ricreativo Estivo per ragazzi 2020 dal 15 giugno al 3 Luglio 2020

 

 

 

 

Verbale della riunione del 16 Gennaio 2020

 

Alle ore 21:10 inizia la riunione del CPP con la preghiera del Padre Nostro.

 

1. Riflessioni e preghiere a partire dalla lettura del Vangelo (Gv 1,29-34).

Tra i vari spunti emersi ricordiamo:

  • L’importanza che ognuno di noi senta la “chiamati a testimoniare”.

  • La bellezza e l’importanza che ognuno di noi tragga coraggio dalle proprie virtù.

 

2. Valutazione incontri fatti per l'Avvento e il Natale.

  • Il libretto per la preparazione/Novena di Natale ha avuto un ottimo riscontro, con più di 100 copie distribuite.

  • L’incontro con Padre Luca è piaciuto ed è stato molto stimolante.

  • Apprezzabile il fatto che la serie di incontri per la Novena siano stati organizzati da coppie.

  • In generale c’è stata una buona affluenza agli incontri (in media 60 persone circa). Questo conferma la buona scelta di un orario pomeridiano.

  • Si propone l’idea di anticipare la Messa della Veglia di Natale alle ore 23 (anziché alle 24) così da facilitarne la partecipazione.

 

3. Missione giovani:

  • E’ un’iniziativa diocesana organizzata nel nostro vicariato, rivolta a giovani tra i 19 e i 30 anni.

  • Alla prima riunione hanno partecipato solo 2-3 ragazzi.

  • Il nostro impegno sarà su 3 aspetti:

    • Pregare per i giovani e per la buona riuscita di questa iniziativa.

    • Accogliere/alloggiare 4-5 ragazzi presso i locali della nostra parrocchia (dal 28 febbraio all'8 marzo). In quei giorni Andrea si propone di offrire a questi ragazzi la colazione presso il Circolo Gl’Incontri.

    • Il 5 Marzo sarà celebrata una Messa e sarà organizzata una cena con la comunità, qui in Parrocchia. Lo scopo è incontrare i giovani della nostra parrocchia. Arriveranno presto maggiori dettagli organizzativi.

    • Si sottolinea l’importanza che ognuno di noi si impegni ad essere pronto a dare seguito se qualcuno rimane colpito/coinvolto da questa iniziativa. In questo senso si invita ogni membro del CPP a proporre idee concrete.

 

4. Quaresima 2020: idee per temi, contenuti, iniziative e incontri da organizzare.

  • Concordiamo sull’importanza di individuare temi “alti”, esempio: accoglienza, fraternità. In questa direzione Marco e Michele possono proporsi per incontri di approfondimento.

  • Paolo propone di approfondire il tema: “Fondamenta della Celebrazione Eucaristica”, tramite incontri di preparazione alla Pasqua e tramite cenni/didascalie durante le Messe, così da generare un “fil rouge”.

  • Alessandra propone di dedicare 1 o 2 incontri al Mondo Giovanile.
    Questo al fine di mantenere un percorso e una relazione continua con i giovani.
    Alcune riflessioni fatte in questo senso:

    • Interrogarci su come riuscire ad “appassionarsi a Dio”, su come trasmettere la Gioia del Vangelo (i giovani – come tutti – seguono chi gli sembra felice).

    • Ogni festa, evento, iniziativa parrocchiale, come anche l’emotività (es. generata dalle attività della Missione Giovani) dovrebbero essere strumenti per crescere e per passare il messaggio del Vangelo.

Questo messaggio attrae di più evidenziandone il taglio di “Novità” e dandone vere “Testimonianze” (es. Don Bledi).

Di contro, attenzione ad evitare un “attivismo sterile”.

  • A chiusura delle riflessioni, si propone quindi alla Giunta di attivare un tavolo di lavoro su “che cos’è la Liturgia” (qual è il senso della Liturgia) affinché la Messa sia “più partecipata”. Questo auspicio è un punto su cui si invitano a lavorare tutti per proporre soluzioni in ottica migliorativa. Si propone inoltre di riprendere l’argomento in una prossima riunione del CPP.

 

5. Comunicazioni e varie.

- Il 19-01-2019 alle ore 11.30 Ministero Istituito dell'accolitato per D’AMICO MICHELE

- il 26 Febbraio inizia la Quaresima. Sarà celebrata la ricorrenza delle ceneri

- Aggiornamento su status raccolte offerte per campane. Si propone di ideare ulteriori iniziative.

- Dopo Quaresima, organizzare assemblea interparrocchiale con Quinto Alto.

 

Odg 16 gennaio 2020 - Verbale 21 novembre 2019

P arrocchia di Santa Croce a Quinto

Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

La riunione del CPP è convocata per il giorno Giovedì 16 Gennaio 2020

con il seguente Ordine del Giorno:

 

1. Riflessioni e preghiere a partire dalla lettura del Vangelo della Domenica 19 Gennaio (Gv 1,29-34)

2. Valutazione incontri fatti per l'Avvento e il Natale.

3. Missione giovani: organizzare accoglienza ragazzi nella nostra parrocchia (dal 28 febbraio all'8 marzo). Inoltre, come parte di questa attività, il 5 Marzo sarà celebrata una Messa e sarà organizzata una cena.

4.  Quaresima 2020: idee per temi, contenuti, iniziative e incontri da organizzare.

 

5. Comunicazioni e varie.

- Il 19-01-2020 alle ore 11.30 Ministero Istituito dell'accolitato per D’AMICO MICHELE

- il 26 Febbraio sarà celebrata la ricorrenza delle ceneri

- Dalla 1ª settimana di Marzo inizieranno le benedizioni 

- Aggiornamento su status raccolte offerte per campane.

RINGRAZIAMENTO

Per la manutenzione delle campane è stato raccolto quanto di seguito:

Fiera di beneficenza € 717,57

Giovani coppie € 663,90

5a Elementare € 331,00

1a e 2a Media € 162,47

 

- Dopo Quaresima, organizzare assemblea interparrocchiale con Quinto Alto.

 

Verbale della riunione del 21 Novembre 2019

Alle ore 21:15 inizia la riunione del CPP con la preghiera del Padre Nostro.

  1. Riflessioni e preghiere a partire dalla lettura del Vangelo (Lc 23, 35-43)

2. Aggiornamenti sulla missione giovani (da parte di fra Francesco Baldini)

È una modalità per annunciare Gesù ai giovani, tramite i giovani

Sarà un modo per contattare il desiderio della persona di incontrare Dio

Il periodo dell’attività sarà a partire dal 28 febbraio, fino all’8 marzo 2020, all’interno del nostro Vicariato.

Il 6 dicembre presso la Pieve di S. Martino si tiene un primo incontro di preparazione e conoscenza – qui di seguito il volantino.

Si guarda insieme questo video promozionale.

Si invita tutti a promuovere l’iniziativa presso i giovani.

3. Revisione e validazione versione completa Statuto e regolamento del CPP

Dopo aver dato lettura completa dei due documenti, e aver apportato lievi revisioni, si approvano entrambi all’unanimità.

Si ricorda l’importanza di vivere il CPP in comunione, facendo comunità, come occasione per conoscersi e assumendo la responsabilità di aiutare il Parroco nella definizione e nella attuazione del piano pastorale in quanto rappresentanti della comunità parrocchiale allargata.

Dopo ampia discussione, si propone di mantenere una frequenza mensile per le riunioni della Giunta e tendenzialmente mensile per quelle del consiglio. La Giunta potrà valutare via via la necessità della convocazione del CPP.

Si constata che sono attualmente presenti nel CPP membri che rappresentano le seguenti realtà: Acli, Libera, Misericordia, Caritas.

4. Proposte di incontri/riflessioni in preparazione al s. Natale

Viene condiviso il calendario completo delle iniziative

Si valuta la possibilità di coinvolgere Don Stefano per un incontro alle ore 21. Si fa però notare la difficoltà ad avere una buona partecipazione riscontrata gli anni passati.

Sono disponibili 100 libretti (2€) con riflessioni per gli esercizi spirituali in preparazione all’Avvento e al S. Natale.

 

ESERCIZI SPIRITUALI NEL QUOTIDIANO- Seconda e Terza lettera di Giovanni

Domenica 24 novembre

Presentazione del tema e del programma degli esercizi spirituali nel quotidiano in parrocchia.

Martedì 26 novembre 2Gv 1-6 Camminate nell’amore

Mercoledì 27 novembre 2Gv 7-13 Dimorate nell’insegnamento di Cristo

Giovedì 28 novembre 3Gv 1-8 Diventare collaboratori della verità

Venerdì 29 novembre 3Gv 9-13 Chi fa il bene è da Dio

Sabato 30 novembre Veglia di Avvento, ore 21.00 in Cattedrale

NOVENA DI NATALE

17-12-2019 inizia la novena sia in Chiesa e anche nelle famiglie fino al 24-12-2019.

ALTRE INIZIATIVE IN AVVENTO

Da Sabato 7 dicembre sino all’Epifania (FIERA DI BENEFICENZA)- Prima e dopo le Messe

Vicariato di Sesto fiorentino e Calenzano

Mercoledì 11 dicembre 2019 ore 21.15 “Alcool e dipendenze giovanili che fare?”

Parrocchia di Santa Croce a Quinto – Sesto Fiorentino guideranno il dott. Guido Guidoni, responsabile Ser T. di Sesto e Giancarlo Bongini

08-12-2019 ore 15.30 un pomeriggio insieme in attesa del Natale “diversamente giovani”

15-12-2019 ore 15.00 festa di Natale per i bambini

17-12-2019 ore 18.15 riflessione guidata da P. LUCA SCIARELLI

19-12-2019 ore 18:00 Incontro con ministri straordinari e lettori per la preparazione delle liturgie natalizie.

 

CELEBRAZIONI NATALIZIE

20-12-2019 (venerdì) -Giornata dedicata alle confessioni

Ore 17.00 Rosario, segue S. Messa con Liturgia Penitenziale e le confessioni fino alle ore 19.00

21-12-2019 Giornata dedicata alle confessioni

23-12-2019 Giornata dedicata alle confessioni

24-12-2019 Giornata dedicata alle confessioni

24-12-2019

Ore 14.45 ci troveremo alla Castellina coi Gesù bambini e scenderemo a Santa Maria a Quinto (facendo tappa a metà strada).

Ore 23:00 Prove di canti e preparazione Santa Messa

Ore 24:00 Santa Messa Natalizia della notte.

25-12-2019 -NATALE DEL SIGNORE

Ore 8:00 Santa Messa natalizia dell’aurora.

Ore 10:00 ~ 11:30 ~ 18:00 Santa Messa natalizia del giorno

26-12-2019 FESTA DI SANTO STEFANO

Ore 8.30- 10.00- 17.30 Santa Messa

31-12.2019

Ore 18:00 Santa Messa festiva preceduta dal ringraziamento alla fine dell’anno

01-01-2020 (Gennaio) Giornata Mondiale della Pace

Ore 8:00 ~ 10:00 ~ 11:30 Santa Messa.

Ore 17:30 Recita del santo Rosario.

Ore 18:00 Santa Messa.

6-01-2020 (Gennaio) Epifania del Signore

Ore 8:00 ~ 10:00 ~ 11:30 Santa Messa.

Ore 17:30 Recita del santo Rosario.

Ore 18:00 Santa Messa.

19-01-2020 alle ore 11.30 Ministero Istituito dell'accolitato per D’AMICO MICHELE.

5. Comunicazioni e varie

Paolo aggiorna sulle iniziative scaturite dal percorso sulla Evangelii Gaudium. È rinforzato l’invito di una “Chiesa in uscita”.

A gennaio sarà programmata una assemblea pastorale parrocchiale congiunta con la Parrocchia di Quinto Alto.

Alle ore 23.30 circa la seduta si chiude con la preghiera a Maria e la benedizione del Parroco.

Statuto CPP

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE 2024

ART.1

Nella Parrocchia di Santa Croce a Quinto, situata nel Comune di Sesto Fiorentino, è costituito il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP), segno e strumento della comunione e della corresponsabilità nella Chiesa.

 

ART.2

Il CPP, rappresentativo di tutte le realtà parrocchiali, è composto da presbiteri, diaconi, religiosi/e e laici di ambo i sessi ed è un organo consultivo e propositivo.

 

ART.3

Il CPP ha il compito di promuovere l’attività pastorale della parrocchia nelle sue dimensioni di comunione e di missione, in armonia con le indicazioni diocesane e vicariali. Per questo:

a) studia le realtà e le esigenze della Parrocchia nel contesto culturale, religioso, familiare e sociale;

b) definisce e promuove, in comunione con il Parroco ed in armonia con il progetto pastorale generale della diocesi, il piano pastorale parrocchiale;

c) individua, attraverso una costante osservazione della situazione parrocchiale, il modo migliore di tradurre in scelte concrete il piano pastorale parrocchiale;

d) mantiene stretti collegamenti con il Consiglio Pastorale Vicariale (CPV) e con quello Diocesano (CPD), in particolare eleggendo propri rappresentanti nel CPV.

 

ART.4

Il CPP è composto da:

a) il Parroco, che lo presiede;

b) altri presbiteri e diaconi permanenti, eventualmente residenti, presenti in Parrocchia ed eventuali membri del CPV e di altri organismi diocesani;

c) religiosi e religiose, in rappresentanza delle comunità presenti in Parrocchia;

d) Un rappresentante della Commissione per gli affari economici (CoPAE);

e) laici e laiche eletti dalla comunità parrocchiale;

f) laici e laiche eventualmente designati dal Parroco anche come rappresentanti di associazioni, movimenti, gruppi di attività presenti in Parrocchia.

Il numero dei membri di cui alle lettere da “c” fino ad “f”, nonché le modalità di elezione dei membri di cui alla lettera “e”, sono definiti nel Regolamento che accompagna il presente Statuto.

 

ART.5

Il CPP si riunisce in seduta ordinaria, generalmente con cadenza fissa, una volta al mese. Le modalità per la convocazione sia ordinaria che straordinaria sono fissate dal citato Regolamento. Un membro del CPP, scelto dal Consiglio stesso, assume in modo permanente la funzione di dirigere le sedute (moderatore o direttore).

 

ART.6

Il Parroco, eventualmente su designazione del CPP, nomina tra i suoi membri un segretario con il compito di redigere e conservare i verbali delle sedute del CPP stesso e tutti gli atti ad esso inerenti.

 

ART.7

Il Consiglio Direttivo (Giunta o Consiglio di presidenza o Direttivo) è formato dal Parroco, dal moderatore (o direttore), dal segretario e da un numero non superiore a tre membri del CPP. Le modalità di costituzione del Consiglio Direttivo, come quelle per la sua convocazione ordinaria a scadenze fisse (ad es. ogni quindici giorni) e straordinaria, sono definite nel citato Regolamento. Il Consiglio Direttivo ha il compito di collaborare strettamente col Parroco per tutti gli argomenti di interesse del CPP e in particolare per:

a) preparare l’ordine del giorno delle sedute del CPP;

b) istruire opportunamente i punti all’O.d.g.;

c) coadiuvare il Parroco nell’attività pastorale ordinaria;

 

ART.8

Tutti i membri del CPP sono nominati ufficialmente dal Parroco. Il CPP resta in carica per 5 anni (salvo diversa disposizione della Diocesi). I membri rappresentanti di realtà presentì in Parrocchia, o eletti dalla comunità, o designati direttamente dal Parroco, decadono dal CPP se risultano assenti -senza giustificato motivo- a più sedute consecutive e possono essere sostituiti.

 

ART. 9

Il CPP può costituire Commissioni, sia permanenti che temporanee, per alcuni settori o per specifici problemi della complessa attività pastorale e comunitaria. Di ciascuna Commissione di regola fanno parte, oltre ad alcuni membri del CPP, anche membri della comunità parrocchiale. Ciascuna Commissione elegge un proprio coordinatore tra i membri del CPP (oppure per ciascuna Commissione il CPP nomina, tra i suoi membri che fanno parte della Commissione, il coordinatore).

 

ART. 10

Periodicamente, e comunque una volta all’anno, viene convocata un’assemblea (non liturgica) aperta a tutta la comunità parrocchiale (Assemblea parrocchiale). In tale occasione il CPP:

a) riferisce sullo svolgimento dell’anno pastorale precedente;

b) raccoglie indicazioni e suggerimenti per la formulazione del piano pastorale;

c) presenta il programma successivo;

d) propone ed esamina eventuali problemi di particolare rilevanza.

 

ART. 11

Il CPP può essere sciolto, con opportune motivazioni, in qualunque momento dal Vescovo, sentito il Parroco.

 

ART. 12

Il presente statuto può essere modificato dal CPP (con votazione a maggioranza semplice). Le modifiche entrano in vigore dopo la ratifica del Vescovo.

 

 

 

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PASTORALE

DELLA PARROCCHIA DI SANTA CROCE A QUINTO

SESTO FIORENTINO

 

1 - COMPOSIZIONE

Il numero dei membri laici componenti il CPP è stabilito in 30 (trenta) di cui:

4 in rappresentanza dei CPD, CPV e CoPAE o di altri organismi della chiesa locale.

26 eletti dalla comunità: l’elezione si svolge in modo da garantire la massima

rappresentatività del CPP.

 

2 - INTEGRAZIONI

Si lascia la possibilità al Parroco di integrare il numero dei componenti, fino ad un massimo totale di 35, con designazione diretta, per garantire la rappresentanza di ambiti pastorali o della vita del quartiere non previsti al momento della composizione della lista elettorale. Tale designazione potrà essere effettuata anche durante l’arco del periodo di durata in carica del CPP.

 

 

3 - CONVOCAZIONE DELLE SEDUTE

Il CPP si riunisce ordinariamente una volta al mese, il terzo giovedì. Sedute straordinarie possono essere convocate dal consiglio direttivo o dal parroco che curano la diffusione delI’O.d.g.

Alle riunioni partecipano i consiglieri eletti, ma possono intervenire tutti i parrocchiani.

 

4 - SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE

La seduta, presieduta da parroco, è moderata dal direttore. In apertura, dopo la preghiera, si passa ai vari punti dell’O:d:g: che vengono illustrati dai membri del consiglio direttivo incaricati, sui quali si apre la discussione e, se ritenuto necessario, si possono votare (normalmente per alzata di mano) mozioni. Il verbale della seduta precedente viene allegato alla convocazione, o diffuso comunque prima della riunione del CPP e, salvo richieste di eventuali rettifiche, si considera approvato. Copia del verbale (o un suo estratto) viene affissa all’albo parrocchiale perché tutti/e possano prenderne visione.

 

5 - FORMAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il consiglio direttivo (CD) è composto dal parroco, dal segretario del CPP (nominato dal parroco), dal direttore e, al massimo, da altri tre membri eletti dal CPP nella prima seduta dopo le elezioni.

 

6 - CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il CD si riunisce ordinariamente circa 10 giorni prima della seduta del CPP per preparare l’O.d.g. e per istruire i vari punti che verranno illustrati dai membri incaricati.

Al CD possono essere indirizzate, in tempo utile, dai consiglieri e dai parrocchiani, eventuali richieste di argomenti da porre in discussione.

 

7 - COMPITI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il direttore, oltre a fungere da moderatore nelle sedute del CPP, ha il compito di rappresentare il consiglio (assieme al parroco o comunque in intesa con questi) in riunioni pubbliche.

I componenti del CD promuoveranno la partecipazione dei consiglieri attraverso l’ascolto attento delle loro proposte e mediante la diffusione e pubblicizzazione dell’O.d.g. e di ogni altro sussidio che consenta ai consiglieri un coinvolgimento più consapevole nella discussione.

Su richiesta del parroco i membri del CD possono coadiuvare in attività della pastorale ordinaria o in relazione a problemi urgenti.

 

8 - CAMBIAMENTO DEL REGOLAMENTO

Il presente regolamento può essere variato dal CPP, su proposta del CD, con votazione a maggioranza semplice.

Indirizzo e contatti

Siamo a Sesto Fiorentino (Fi)

  • Via Antonio Gramsci 691-693
  • +39 055-442753
  • info[at]santacroceaquinto.it

Orari S. Messe

Messa feriale da lunedì a sabato: ore 8:30 ~ 17.30
Messa festiva del sabato: ore 18:00
Messe festive domenicali: ore 8:00 ~ 10:00 ~ 11.30 ~ 18.00

Search

Free Joomla templates by Ltheme