Cookie policy

Cosa sono i cookie? I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo quando visiti un sito web. Questi file permettono al sito di riconoscere il tuo dispositivo e ricordare alcune informazioni su di te, come le preferenze di navigazione o i dati di accesso. Tipi di cookie utilizzati Cookie tecnici: Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e permettono di utilizzare le sue funzionalità principali. Senza questi cookie, alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. Cookie di analisi: Questi cookie raccolgono informazioni su come i visitatori utilizzano il sito, come le pagine visitate e gli eventuali errori riscontrati. Le informazioni raccolte sono anonime e vengono utilizzate solo per migliorare il funzionamento del sito. Cookie di profilazione: Questi cookie vengono utilizzati per creare profili degli utenti e inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze mostrate durante la navigazione. Cookie di terze parti Il nostro sito utilizza anche cookie di terze parti, come quelli di Google Analytics, per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’uso del sito. Questi cookie sono gestiti da terze parti e non abbiamo accesso alle informazioni raccolte. Gestione dei cookie Puoi gestire le tue preferenze sui cookie direttamente dal tuo browser. La maggior parte dei browser ti permette di accettare o rifiutare tutti i cookie, o di accettare solo alcuni tipi di cookie. Consulta la sezione “Aiuto” del tuo browser per sapere come fare.

Guardare la croce con gli occhi del centurione

Gesù entra a Gerusalemme, non solo un evento storico, ma una parabola in azione. Di più: una trappola d'amore perché la città lo accolga, perché io lo accolga. Dio corteggia la sua città, in molti modi. Viene come un re bisognoso, così povero da non possedere neanche la più povera bestia da soma. Un Dio umile che non si impone, non schiaccia, non fa paura. «A un Dio umile non ci si abitua mai» (papa Francesco).

Il Signore ha bisogno dell’asino, ma lo rimanderà qui subito. Ha bisogno di quel puledro d'asino, di me, ma non mi ruberà la vita; la libera, invece, e la fa diventare il meglio di ciò che può diventare. Aprirà in me spazi al volo e al sogno.

E allora: Benedetto Colui che viene nel nome del Signore. È straordinario poter dire: Dio viene. In questo paese, per queste strade, in ogni casa che sa di pane e di abbracci, Dio viene, eternamente incamminato, viaggiatore dei millenni e dei cuori. E non sta lontano.

La Settimana Santa dispiega, a uno a uno, i giorni del nostro destino; ci vengono incontro lentamente, ognuno generoso di segni, di simboli, di luce. La cosa più bella da fare per viverli bene è stare accanto alla santità profondissima delle lacrime, presso le infinite croci del mondo dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi fratelli. Stare accanto, con un gesto di cura, una battaglia per la giustizia, una speranza silenziosa e testarda come il battito del cuore, una lacrima raccolta da un volto.

Gesù entra nella morte perché là è risucchiato ogni figlio della terra. Sale sulla croce per essere con me e come me, perché io possa essere con lui e come lui. Essere in croce è ciò che Dio, nel suo amore, deve all'uomo che è in croce. Perché l'amore conosce molti doveri, ma il primo è di essere con l'amato, stringersi a lui, stringerlo in sé, per poi trascinarlo in alto, fuori dalla morte.

Solo la croce toglie ogni dubbio. Qualsiasi altro gesto ci avrebbe confermato in una falsa idea di Dio. La croce è l'abisso dove un amore eterno penetra nel tempo come una goccia di fuoco, e divampa. L'ha capito per primo un pagano, un centurione esperto di morte: costui era figlio di Dio. Che cosa l'ha conquistato? Non ci sono miracoli, non risurrezioni, solo un uomo appeso nudo nel vento. Ha visto il capovolgimento del mondo, dove la vittoria è sempre stata del più forte, del più armato, del più spietato. Ha visto il supremo potere di Dio che è quello di dare la vita anche a chi dà la morte; il potere di servire non di asservire; di vincere la violenza, ma prendendola su di sé.

a visto, sulla collina, che questo mondo porta un altro mondo nel grembo. E il Crocifisso ne possiede la chiave.

padre Ermes Ronchi

Mostra arazzi: "Dal buio alla luce"

dalla Domenica delle Palme alla Domenica "In Albis" - S. Pasqua 2018

 

Quale volto di Gesù, quale volto di Chiesa son o espressi dalla Veglia Pasquale?

La veglia è come il restauro del volto della Chiesa. E' una riscoperta e una rivelazione/manifestazione agli altri. Nella Veglia c'è la conversione del nostro sguardo sull'umanità e su noi. Acquistiamo occhi differenti con cui guardare la storia per vivere il presente e il futuro. Quale volto di Chiesa ci annuncia?

 

I- La Veglia annuncia una Chiesa col volto di sposa che veglia nella notte per attendere l'arrivo dello Sposo.

E' un annuncio fatto col corpo: si sottrae tempo al sonno. Il sonno è simbolo della morte. Vegliare è annunciare la resurrezione, la vittoria della vita sulla morte.

In questa notte che custodisce il segreto della resurrezione di Gesù la Chiesa veglia per diventare annuncio vivente della Pasqua.

 

II- Nella Veglia la Chiesa si riconosce come popolo in cammino. Un cammino dal buio alla luce.

L'assemblea liturgica in quella notte è fisicamente in cammino. La Chiesa nella notte della storia cammina alla luce di Cristo attendendo il compimento. La Veglia come Chiesa in cammino ci fa ritornare alla esperienza dell'Esodo: siamo come allora gli ebrei , un popolo in cammino la cui vita dipende da Dio. Ogni sedentarizzazione è pericolosa. La Veglia ne è l'antidoto. La Veglia pasquale è un canto messo sulla bocca della Chiesa perchè non si dimentichi di essere popolo in cammino :infatti in questa notte cantiamo "Exultet"

 

III-Nella Veglia si manifesta il volto della Chiesa in ascolto. ( Dei Verbum: La chiesa si riconosce come popolo in religioso ascolto della Parola di Dio).

Nella liturgia della parola la Veglia è un cammino attraverso la storia dell'umanità. informe La ricchezza della Parola di Dio nella Veglia ci dice che il senso della Chiesa è di essere in ascolto della Parola. Questo è l'ultimo lavoro che ci è chiesto nella notte della storia: chiedersi, rimanendo nella storia, in ascolto: cosa Dio ha da dire in questo momento?

 

 

ARAZZI

 

1- Gen 1,1-2

 

" In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse : "Sia la luce!" E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e Dio separò la luce dalle tenebre...."

 

Dal desiderio di Dio per ciò che è buono e bello origina l'azione creatrice di astri, terra, piante, animali, uomo e donna. Nell'arazzo si alternano luce e tenebre. Il dinamismo creatore anima ancora la terra feconda e ridente e la dispone come ambiente accogliente per gli uomini. Il mare mosso lievemente riflette la luce d'argento e d'oro che riceve dall'alto. Al centro il chiarore sospeso dell'alba e del tramonto, che apre alla contemplazione della delicata azione dello Spirito, simboleggiato dal gabbiano che si libra su tutto il creato infondendogli vita.

 

2- Gen 22, 1-18

 

"Dio mise alla prova Abramo e gli disse "Abramo!" Rispose "Eccomi!" Riprese "Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va nel territorio di Moria e offrilo in olocausto su di un monte che ti indicherò." Abramo si alzò di buon mattino....arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; Qui Abramo costruì l'altare, collocò la legna, legò suo figlio Isacco e lo depose sull'altare, sopra la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio. Ma l'angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse "Abramo, Abramo!" Rispose "Eccomi! L'angelo disse "Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito".

 

Al centro la figura del giovane Isacco, sulla legna per il sacrificio. L'onda che si vede a destra, dai colori ramati, rappresenta Abramo col braccio alzato per colpire il Figlio. Quanto deve essergli costato obbedire al comando del Signore!

L'onda luminosa a sinistra rappresenta l'angelo del Signore che ferma la mano di Abramo e che promette benedizioni per lui e tutta la sua discendenza e tramite essa a tutte le popolazioni : "Saranno benedette per la tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito alla mia voce"

Adoriamo il mistero del Padre che ha accolto il dono della vita che Gesù, suo figlio unigenito, ha fatto per la salvezza di tutti gli uomini.

 

 

3- Es 14,15-15,1.

 

Il Signore disse a Mosè "perché gridi verso di me? Ordina agli Israeliti di riprendere il cammino. Tu intanto alza il bastone, stendi la mano sul mare e dividilo, perché gli Israeliti entrino nel mare all'asciutto....Allora Mosè stese la mano sul mare e il Signore durante tutta la notte respinse il mare con un forte vento d'oriente, rendendolo asciutto; le acque si divisero. Gli Israeliti entrarono nel mare, sull'asciutto, mentre le acque erano per loro un muro a destra e a sinistra.

 

In questo arazzo si rivive il dramma di chi aveva come unica prospettiva una morte certa : davanti le acque minacciose invalicabili, dietro i carri lanciati dal Faraone per sterminare. Ma Dio sa creare una strada di speranza anche là dove non sembra possibile.

Anche oggi ci sono persone che si mettono in viaggio scappando da situazioni di morte. A noi la responsabilità di saper inventare strade nuove di accoglienza.

 

 

4 - Is 54, 5-14

 

Tuo sposo è il tuo creatore, Signore degli eserciti è il suo nome; tuo redentore è il santo d'Israele, è chiamato Dio di tutta la terra. Come una donna abbandonata e con l'animo afflitto ti ha il Signore richiamata... "per un breve istante ti ho abbandonata, ma ti riprenderò con immenso amore... Ora è per me come ai giorni di Noè, quando giurai che non avrei riversato più le acque sulla terra... Anche se i monti si spostassero e i colli vacillassero non si allontanerebbe da te il mio affetto né vacillerebbe la mia alleanza di pace" Dice il Signore che ti usa Misericordia.

 

L'arcobaleno ci ricorda l'amore fedele e tenace di Dio per ognuno di noi. Egli non ci lascia mai, dovunque noi ci siamo andati a cacciare. Con ciascuno Egli è disposto a far brillare un'Alleanza di Misericordia e di Speranza.

 

5 - Is 55, 1-11

 

O voi tutti assetati, venite all'acqua. chi non ha denaro venga ugualmente, comprate e mangiate senza denaro, e, senza spesa, vino e latte. ... Porgete l'orecchio e venite a me, ascoltate e voi vivrete. Cercate il Signore mentre si fa trovare..... Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza aver irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare.... così sarà della Parola uscita dalla mia bocca, non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidera e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata.

 

Tornare al centro del proprio essere. Scavare alla ricerca della sorgente sotterranea che si dilata quieta sotto il ribollire dello sconvolgimento magmatico. Cercare il punto di ancoraggio e di fiducia trovato il quale si possono anche accettare i mutamenti, le tempeste, imparando ad assecondare le trasformazioni. Quieta presenza in noi del Signore da riscoprire scavando attraverso fango, sassi, detriti. Facendo spazio. Dilatando l'attenzione. Affinando la sensibilità. Rinnovando la memoria. Affidandosi ad una esperienza. Limpida sorgente in grado di attraversare tutti gli strati oscuri, pesanti ed opprimenti per scaturire in novità di vita fresca, dissetante, rigenerante. Nutriti nel profondo per essere generati ad una nuova nascita. Come Nicodemo riappellati a lasciarci intimamente rigenerare da una voce conosciuta, da una presenza amicale che ci parla di un amore immenso che ci precede ci accompagna e ci guida, sanando ogni nostra ferita con la pioggia abbondante della sua consolazione. Fino a scoprirci piccola goccia di un mare immenso di Misericordia.

 

 

6 - Baruc 3,9-34

 

Colui che sa tutto, conosce la Sapienza e l'ha scrutata con la sua intelligenza..colui che manda la luce ed essa corre, l'ha chiamata, ed essa gli ha obbedito con tremore. Le stelle hanno brillato nei loro posti di guardia e hanno gioito; Egli le ha chiamate ed essa hanno gioito:"Eccoci!", e hanno brillato di gioia per colui che le ha create... Egli ha scoperto ogni via della sapienza e l'ha data a Giacobbe, suo servo, a Israele, suo amato. Per questo è apparsa sulla terra e ha vissuto fra gli uomini.

 

Dio comprende in sé la Sapienza, con la quale ha creato l'universo. Essa era presente fin dal principio della creazione e gioiva nel formare il mondo e tutti gli esseri viventi. Così gioisce per ogni persona che nasce e dà a ciascuno la possibilità di conoscerla e possederla. Cristo stesso è la personificazione della Sapienza, e si accompagna al nostro cammino perché impariamo a desiderarla. Quando noi la chiediamo in dono, Egli stesso si dona a noi e ce la partecipa.

 

 

7 - Ezechiele 36, 16-28

 

.."Vi prenderò dalle nazioni, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati. Io vi purificherò da tutte le vostre impurità e dai vostri idoli, vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio Spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo le mie leggi e vi farò osservare e mettere in pratica la mie norme... voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio".

 

Se offriamo a Dio il nostro cuore Lui lentamente inizia un processo di trasformazione. Toglie da noi tutto ciò che è pesante, freddo, rotto, immobilizzato e ci apre all'inedito del Suo Spirito. Ci conduce per vie nuove, ci moltiplica le forze, ci dà la capacità di portare sulle nostre spalle situazioni impreviste e dolorose. Ci libera dalle nostre paure, dalla nostra grettezza, dal nostro peccato e ci rende capaci di amare al di là di ciò che sembrava impossibile; ci dona il suo stesso amore, la sua stessa forza; ci dona ali di aquila per volare in alto. Fa della nostra vita la Sua Vita, già da oggi ci fa entrare nella Vita Eterna.

8 - Rm 6, 3-11

 

Se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con Lui, sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più, la morte non ha più potere su di lui... Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio in Cristo Gesù.

 

Nelle tempeste della nostra vita possiamo tenere fisso lo sguardo su Gesù, sui suoi gesti, sulle sue parole. Così facendo possiamo iniziare a intravedere una realtà ulteriore, che ci manifesta il sogno di Dio su di noi.

Dio da sempre sogna che ciascun uomo possa comprendere la propria dignità di figlio atteso, accolto, amato, chiamato a partecipare pienamente alla comunione trinitaria, inviato ad annunciare al mondo il Suo amore. Là dove il Padre che è luce e calore di Vita sempre si dona al Figlio che è fonte di acqua viva; dove il Figlio ama il Padre e vive per manifestare a tutti la tenerezza dell'amore del Padre verso tutti con un amore che arriva fino al dono della propria vita; dove lo Spirito Santo, che è l'amore che si scambiano Padre e Figlio, si fa vicino a noi e ci raccoglie da tutte le nostre dispersioni, incompletezze e insufficienze per ricostruirci secondo l'originale progetto di bene pensato ed amato da Dio fin dalla fondazione del mondo. Soffia su noi la Vita che già oggi è eterna perché è partecipazione alla Sua vita. questo soffio divino presente in noi si ravviva con la partecipazione alla Eucarestia e ci rende capaci già oggi di trasmettere a chi incontriamo la Sua tenera accoglienza e il Suo tenace amore misericordioso.

 

 

9 - Gv 20,1-18

 

Il primo giorno della settimana, Maria di Magdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.....

... Maria stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva....

...si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: "Donna perché piangi, chi cerchi?". Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: "Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo". Gesù le disse: "Maria!" Ella si voltò e gli disse in ebraico "Rabbunì!" che significa "Maestro!". Gesù le disse: "Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre, ma và dai miei fratelli e dì loro:" Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro". Maria di Magdala andò ad annunciare ai discepoli :" Ho visto il Signore!" e ciò che aveva detto.

 

 

Nel buio Maria si mette in cammino. Essa pur avendo amato Gesù con più forza e fedeltà degli altri è ancora al buio: non ha capito il senso profondo di ciò che è accaduto. Nel buio del suo dolore per la perdita del maestro amato trova la forza per andare a prendersi cura del suo corpo, per l'ultima volta. Si aspetta la morte, ma trova l'assenza del cadavere. La grotta che doveva essere piena di morte ora custodisce solo delle bende. Piange l'assenza di un cadavere e scopre una presenza che la chiama per nome, le dà un annuncio di vita e le affida una missione di annunciare un prossimo incontro. Il potere della morte è svuotato. Allora lascia lì l'olio profumato e corre ad annunciare una nuova Speranza.

 

Nel silenzio dell'alba in un giardino inizia un tempo nuovo, come una nuova creazione che è offerta di vita nuova per gli uomini e inizio di una nuova creazione cui partecipa anche la natura con lo sbocciare dei fiori. Inizia l'ottavo giorno, giorno senza fine, giorno dell'adempimento del piano della salvezza voluto da Dio. E' tempo di dare inizio ad una nuova realtà. Il muro di separazione che divideva i popoli è distrutto in Gesù Cristo e anche su di esso ridono i fiori di glicine, fiori dell'amicizia. L'annuncio di Maria raggiunge oggi anche ciascuno di noi :"Ho visto il Signore!" e apre il nostro cuore ad una gioia senza tramonto.

Il chicco di grano, icona di una vita che si fa feconda

Alcuni stranieri chiedono agli apostoli: Vogliamo vedere Gesù. Una richiesta dell'anima eterna dell'uomo che cerca, che arriva fino a noi, sulla bocca di molti, spesso senza parole, e ci chiede: Mostrami il tuo Dio, fammi vedere in chi credi davvero. Perché Dio non si dimostra, con alte catechesi o ragionamenti, si mostra. Mostrando mani d'amore e occhi limpidi, una vita abitata da lui.

Gesù risponde portando gli interlocutori su di un altro piano, oltre il suo volto, proponendo una immagine indimenticabile: Volete capire qualcosa di me? Guardate un chicco di grano. Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Il vero volto, la verità del chicco consiste nella sua storia breve e splendida.

È bellissimo che Gesù adoperi il paragone del seme di frumento: non si tratta di un'allegoria esterna, lontana, separata, ma significa che ciò che Gesù sta dicendo, ciò che con la sua vita sta mostrando è inscritto nelle leggi più profonde della vita. La vita delle creature più semplici risponde alle stesse leggi della nostra vita spirituale: Vangelo e vita sono la stessa cosa, reale e spirituale coincidono. E come il chicco di grano è profezia di pane, così Gesù afferma: anch'io sono un pane per la fame del mondo.

Se cerchiamo il centro della piccola parabola del seme, la nostra attenzione è subito attratta dal forte verbo «morire»: Se il chicco non muore, se invece muore... Ma l'accento logico e grammaticale della frase cade invece su due altri verbi, sono loro quelli principali: Rimanere solo o produrre molto frutto. Il senso della vita di Cristo, e quindi di ogni uomo, si gioca sul frutto, sulla fecondità, sulla vita abbondante che lui è venuto a portare (Gv 10,10). Non è il morire che dà gloria a Dio, ma la vita in pienezza.

Fiorire non è un sacrificio. Il germe che spunta dal chicco altro non è che la parte più intima e vitale del seme; non uno che si sacrifica per l'altro, ma l'uno che si trasforma nell'altro; non perdita ma incremento. Seme e germe non sono due entità diverse, ma la stessa cosa: muore una forma ma per rinascere in una forma più piena ed evoluta. In una logica pasquale.

La seconda immagine che Gesù offre di sé, oltre al chicco, è la croce: Quando sarò innalzato da terra attirerò tutti a me. Io sono cristiano per attrazione, sedotto dalla bellezza dell'amore di Cristo. La suprema bellezza del mondo è quella accaduta sulla collina fuori Gerusalemme, quando l'infinito amore si lascia inchiodare in quel niente di legno e di terra che basta per morire. E poi risorgere, germe di vita immortale. Perché ciò che si oppone alla morte non è la vita, è l'amore.

padre Ermes Ronchi

Dio ci ama tanto da dare suo Figlio

In questo brano Giovanni ci consegna il nucleo incandescente del suo Vangelo: Dio ha tanto amato il mondo da dare suo Figlio. È il versetto centrale del quarto Vangelo, il versetto dello stupore che rinasce ogni volta, ad ogni ascolto. Il versetto dal quale scaturisce la storia di Dio con noi. Tra Dio e il mondo, due realtà che tutto dice lontanissime e divergenti, queste parole tracciano il punto di convergenza, il ponte su cui si incontrano e si abbracciano finito ed infinito: l'amore, divino nell’uomo, umano in Dio. Dio ha amato: un verbo al passato, per indicare un'azione che è da sempre, che continua nel presente, e il mondo ne è intriso: «immersi in un mare d'amore, non ce ne rendiamo conto» (G. Vannucci). Noi non siamo cristiani perché amiamo Dio. Siamo cristiani perché crediamo che Dio ci ama. Tanto da dare suo Figlio: Dio ha considerato ogni nostra persona, questo niente cui ha donato un cuore, più importante di se stesso. Ha amato me quanto ha amato Gesù. E questo sarà per sempre: io amato come Cristo. E non solo l'uomo, è il mondo intero che è amato, dice Gesù, la terra è amata, e gli animali e le piante e la creazione tutta. E se Egli ha amato il mondo, anch'io devo amare questa terra, i suoi spazi, i suoi figli, il suo verde, i suoi fiori, la sua bellezza. Terra amata.

Dio ha tanto amato, e noi come lui: «abbiamo bisogno di tanto amore per vivere bene» ( J. Maritain). Quando amo in me si raddoppia la vita, aumenta la forza, sono felice. O­gni mio gesto di cura, di tenerezza, di amicizia porta in me la forza di Dio, spalanca una finestra sull'infinito. «È l'amore che fa esistere» (M. Blondel).

A queste parole la notte di Nicodemo si illumina. Lui, il fariseo pauroso, troverà il coraggio, prima impensabile, di reclamare da Pilato il corpo del crocifisso.

Dio non ha mandato il Figlio per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato, perché chi crede abbia la vita. A Dio non interessa istruire processi contro di noi, neppure per assolverci nell'ultimo giorno. La vita degli amati non è a misura di tribunale, ma a misura di fioritura e di abbraccio. Cristo, venuto come intenzione di bene, sta dentro la vita come datore di vita e ci chiama ad escludere dall'immagine che abbiamo di Lui, a escludere per sempre, qualsiasi intenzione punitiva, qualsiasi paura. L'amore non fa mai paura, e non conosce altra punizione che punire se stesso.

Dio ha tanto amato, e noi come Lui: ci impegniamo non per salvare il mondo, l'ha già salvato Lui, ma per amarlo; ci impegniamo non per convertire le persone, ma per amarle. Se non per sempre, almeno per oggi; se non tanto, almeno un po'. E fare così perché così fa Dio.

padre Ermes Ronchi

Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere

Oggi contempliamo Gesù che caccia i mercanti dal tempio. Questo gesto ci piace perché la nostra sensibilità ci dice che ciò che riguarda Dio e la religione deve essere gratuito. Ma il gesto di Gesù è molto più importante di quello che istintivamente pensiamo, perché cacciando i mercanti dal tempio fa saltare tutta una prassi religiosa che anche oggi, ogni volta che viene denunciata e cacciata fuori, in qualche modo rientra dalla finestra.

Allora la gente offriva animali a Dio, pensando di farlo contento e cosi di meritarsi la grazia richiesta. Più l'animale era costoso, più pensavano di meritarsi la grazia. Oggi incontro spesso la stesa mentalità; non si offrono più animali ma offerte, sacrifici e penitenze. Più l'offerta o il sacrificio sono grossi, più si pensa di vincolare Dio e di poter pretendere la grazia. Infatti chi vive questo, quando poi la grazia non arriva o vede che le cose gli vanno male, si scandalizza e comincia a pensare che Dio è cattivo e ingiusto. Erano e sono tentativi di costringere Dio a fare quello che vogliamo noi, ma anche Dio ama la gratuità.

Gesù viene a camminare in mezzo a noi e a servirci nella massima gratuità. Non ci chiede nulla e ci dice che il Padre sa già di cosa abbiamo bisogno. C'invita ad una nuova preghiera che non è più quella di chi chiede, ma quella di chi scopre di avere ricevuto molto e si limita a ringraziare; ma sopratutto c'invita a vivere della comunione e nella comunione con Lui.

padre Paul Devreux

Indirizzo e contatti

Siamo a Sesto Fiorentino (Fi)

  • Via Antonio Gramsci 691-693
  • +39 055-442753
  • info[at]santacroceaquinto.it

Orari S. Messe

Messa feriale da lunedì a sabato: ore 8:30 ~ 17.30
Messa festiva del sabato: ore 18:00
Messe festive domenicali: ore 8:00 ~ 10:00 ~ 11.30 ~ 18.00

Search

Free Joomla templates by Ltheme